Location

Nucleo Ab. Soverano n. 61 87043 BISIGNANO (CS)

Wrasse climbing gourami amur pike Arctic char, steelhead sprat sea lamprey grunion. Walleye poolfish sand goby

Contacts

Location
523 Sylvan Ave, 5th Floor Mountain View, CA 94041USA
Phone
+1 234 719 8948
+1 987 654 3210
Email
support@agrarium.com

Follow us

Azienda Agricola- Orto Dietro Casa - Verdure

Verdura e Ortaggio

Con il termine verdura si fa riferimento alle parti di un vegetale, sia coltivato sia selvatico, commestibili: dalle radici al gambo o fusto fino alle foglie ed ai germogli. Parti da consumare crude oppure dopo la cottura. Il radicchio o la rucola, ad esempio, sono definibili come “verdura” in senso stretto.

A livello nutrizionale le verdure contengono soprattutto acqua, dal 75 al 95%, pochi carboidrati e pochi lipidi. Anche l’apporto di proteine non è rilevante mentre è buono l’apporto di sali minerali, vitamine (A, E, C) e fibra alimentare che oltre ad avere potere saziante, agisce positivamente contro i disturbi dell’apparato gastrointestinale.

Le verdure sono, dunque, ipocaloriche e idratanti, sazianti e diuretico-depurative, indicate soprattutto per chi segue regimi dietetici improntati alla perdita di peso. A proposito di proprietà delle verdure, quelle verdi sono più ricche di fibre, quelle gialle-rosse di antiossidanti naturali.

Con il termine ortaggio si intende, invece, in senso stretto tutta la vasta gamma dei prodotti dell’orto, quindi vegetali soggetti a coltivazione: radici, piante e foglie ma anche semi e frutti. Quanto detto a proposito della composizione e delle calorie delle verdure vale ovviamente per gli ortaggi: ipocalorici, contengono un’elevata quantità di acqua, vitamine e minerali. Decisamente scarso è invece l’apporto proteico e di grassi.

La vera differenza tra verdura ed ortaggio può essere ascritta piuttosto al tipo di produzione, che può essere artigianale o industriale, e quindi alla conseguente modalità di conservazione dei prodotti ricavati dalla terra.

Giusto per fare un esempio le verdure coltivate a livello industriale per la commercializzazione, sottoposte a uno stringente disciplinare di produzione, finiscono in catene di conservazione e filiere commerciali spesso lunghe con relativa perdita delle proprietà vitaminiche e più in genere nutrizionali dei prodotti. Invece gli ortaggi dell’orto, che seguono una catena di distribuzione corta, non sono soggetti a questo tipo di problema.